7 caratteristiche che deve possedere un buon Brand Identity

5 Dic 2022 - News

Hai un’azienda e desideri creare una Brand Identity efficace?

Sapevi che i clienti che sviluppano una relazione emotiva con un marchio, hanno un Lifetime Value superiore del 306% e consiglieranno l’azienda a un tasso del 71%, invece del tasso medio del 45%, secondo degli studi effettuati da HubSpot ?

Padroneggiare gli elementi del branding per creare una strategia che rifletta i valori della tua azienda e la colleghi con i tuoi clienti a un livello più profondo, non solo migliorerà il tuo posizionamento, ma avrà un impatto diretto sui tuoi profitti.

Tra l’infinita gamma di Brand tra cui i consumatori si trovano a scegliere, sfruttare gli elementi e le caratteristiche di un Brand Identity ti permetterà di distinguerti e costruire legami di fedeltà con loro.

Con tutte queste informazioni in mente, capirai bene l’importanza di creare un’identità strategica per il tuo marchio, giusto?

Ecco per te i 7 elementi chiave che devi assolutamente tenere in considerazione quando crei la tua Brand Identity.

Mettiti comodo, prendi carta e penna e presta particolare attenzione alle prossime righe…

Ne va del successo della tua azienda!

Brand Identity: Che cos’è e come funziona?

La Brand Identity è una strategia di gestione del marchio che include la pianificazione, la creazione e la gestione degli elementi che lo compongono. Il suo obiettivo è migliorare la percezione che i consumatori hanno della tua azienda.

Un marchio o Brand è un identificatore, una promessa, una risorsa e un insieme di percezioni. 

In questo senso, i suoi obittivi principali sono:

  • aumentare la consapevolezza dell’azienda
  • migliorare la reputazione e la credibilità di una azienda associandola a concetti positivi
  • conquistare la fiducia dei consumatori
  • conquistare il Top of Mind dei consumatori.

Da qui l’importanza di costruire una Brand Identity coerente, che assicuri una comunicazione efficace di valori, immagine e messaggi.

La coerenza può aumentare le entrate del 33% !

7 elementi per creare un Brand efficace

Come costruire una Brand Identity?

Dovresti combinare tra loro diversi fattori:

  • Identità visiva: logo, colori, tipografia, immagini, slogan , ecc.
  • Caratteristiche differenziali del prodotto: confezione, qualità, design, ecc.
  • Aspetti intangibili della brand experience: brand equity , personalità, reputazione, scopo, customer experience , ecc.

Successivamente, esamineremo i 7 elementi che serviranno come base per la progettazione di una Brand Identity efficace.

1. Scopo

Sapevi che il 77% dei consumatori acquista da certi brand piuttosto che altri, perchè condividono i loro stessi valori?

Per questo motivo, dotare un marchio di uno scopo lo umanizza e aiuta a creare un impatto significativo sui consumatori.

Un esempio tangibile potrebbe essere l’ affermazione della Coca Cola, che è quella di “rinfrescare il mondo” incoraggiando momenti di felicità.

Oppure quello di Microsoft, che pone l’accento sull’ aumentare la produttività e la collaborazione tra i team.

brand coca cola

2. Nome del Brand

Il nome è l’elemento di Brand Identity per eccellenza. Si riferisce alla parola o all’insieme di parole utilizzate per identificare un’azienda, un prodotto, un servizio o un concetto.

Basti pensare che il 77% dei consumatori effettua acquisti in base al nome di un marchio e la sua storia

Apple ad esempio,  si è posizionata come il Brand con il piu’ alto valore al mondo nel 2020 secondo Forbes , nonostante ci siano molte aziende sul mercato che vendono ottimi smartphone a prezzi più convenienti.

I Brand iconici trasmettono il loro valore ai loro clienti; da qui l’importanza del nome. 

Devi creare un nome che sia evidente, unico e soprattutto che trasmetta l’essenza dell’azienda stessa.

3. Logo e Colori

Il logo è il  simbolo per eccellenza di identificazione visiva di un marchio.

Un buon logo fornisce una capacità di ricordo molto elevata nella mente del consumatore.

Basti citare lo Swoosh Nike, la mela morsicata di Apple o la M dorata di McDonald’s.

Sono così memorabili, da non aver bisogno di essere accompagnati dall’intero nome del marchio per essere riconosciuti.

Questa fase è forse quella più delicata ed importante duranta la progettazione della tua Brand Identity.

I colori del marchio influenzano anche il modo in cui le persone lo percepiscono.

È necessario quindi scegliere con saggezza, poiché l’uso dei giusti colori può aumentare la tua reputazione di ben l’’80% .

Il tuo successo dipenderà in gran parte da quest’ultima!

brand identity logo e colori

Ecco perché è importante affidarsi ad esperti…un semplice logo creato con strumenti gratuiti online porterà a ben pochi risultati…La scarsa qualità si nota!

4. Comunicazione

Brand Identity: Riguarda il modo in cui trasmetti la tua essenza, i valori e gli attributi attraverso la comunicazione visiva o scritta.

Il tono della comunicazione si riflette in tutti i contenuti e in tutti i canali del brand:

  • Social networks
  • Sito web e blog: post e articoli, descrizioni dei prodotti, interfaccia utente ecc.
  • Email: campagne di email marketing, newsletter, ecc.
  • Media tradizionali: spot pubblicitari, spot radiofonici, comunicati stampa, ecc.

Mantenere una comunicazione coerente, è fondamentale per connettersi efficacemente con i consumatori. Questo perché l’ 86% di questi ultimi, afferma che l’autenticità è un fattore chiave nel decidere quali Brand seguire e quali scartare.

Il caso di Netflix ne è un esempio lampante. È un marchio che ha una comunicazione molto ben definita e che si distingue in ogni contenuto o interazione che ha con i clienti.

netflix

5. Slogan

Uno slogan, è una frase che riassume la proposta di valore o lo scopo fondamentale di un’azienda.

Il suo ruolo, è quello di ispirare i consumatori e mostrare cosa rappresentano e cosa possono aiutarli a risolvere i loro problemi.

Come non ricordare che Red Bull ti mette le ali, che i cioccolatini M&M si sciolgono in bocca e non in mano, o che Rexona non ti abbandona?

I grandi slogan sono diretti, accattivanti e facili da ricordare.

6. Caratteristiche del prodotto

La forma, l’odore, il gusto, la consistenza e tutte le caratteristiche che si possono ottenere solo con un determinato prodotto sono elementi della Brand Identity che si utilizzano per creare un’esperienza soddisfacente.

È un dato di fatto che il Brand Identity è sensoriale. In realtà la fedeltà del cliente aumenta del 43% con l’attivazione di 2 o 3 sensi  e sale fino al 58% quando si attivano 4 o 5 sensi.

Pensa ai classici Nuggets di pollo KFC che molti cercano di imitare, pensa al gusto originale di Coca Cola e al tipico profumo di gomma da masticare delle scarpe Bubblegummers. 

band identity caratteristiche del prodotto

7. Effetti uditivi

Lo sapevi che ricordiamo l’ 83% in più di ciò che ascoltiamo rispetto a ciò che vediamo?

In questo senso, Audio Branding, o Sound Branding, consiste nel creare l’identità sonora di un marchio attraverso suoni, melodie e voci.

Esistono varie azioni di branding audio:

  • Loghi sonori (come il ” ta-dum ” di Netflix che viene riprodotto prima di avviare uno streaming).
  • Claim sonoro (come il famoso « EA Sports, it’s in the game« ).
  • Canzoni di marchio (sicuramente riconosci le trombe e i tamburi della 20th Century Fox ).

Questo è uno degli elementi di Brand Identity,  che agisce maggiormente nel subconscio umano e può rafforzare considerevolmente i tuoi sforzi di brand building.

Conclusione

I consumatori non sono sempre razionali.

Molte delle scelte di acquisto nascono dall’emozione e dal valore che un brand riesce a trasmettere loro.

Risulta quindi importante creare una Brand Identity unica, dirompente, trasparente e memorabile.

Noi di OnHub.it ti possiamo aiutare in questo e molto altro, sviluppando il tuo nuovo design grafico e costruendo la tua identità aziendale, coordinando forme, colori e immagini di grande impatto visivo ed emozionale.

Viaggia online nella rete con….

Logo OnHub

Se desideri distinguerti nel tuo business, contattaci subito!

Chiedi un consiglio WhatsApp