Come pianificare i contenuti per il tuo sito web in modo efficace
22 Nov 2021 - News
Sapevi che, secondo dati forniti da Google, il 59% dei consumatori sceglie di fare una piccola ricerca online, prima di prendere una qualsiasi decisione di acquisto?
Tuttavia, molti esperti del settore hanno affermato che, dopo aver realizzato la strategia dei contenuti per i blog di diverse aziende, si sono resi conto che queste ultime non sanno effettivamente cosa significhi, o come programmare, una buona strategia di Contenuti sito web.
Se mastichi un po’ di questa materia e già possiedi un blog, con molta probabilità guardi le tue analisi di Google Analytics. In tal caso ti sarai accorto che sono davvero pochi gli articoli che portano visite e conversioni sul tuo sito/blog.
Può essere che tu abbia molte visite, ma in realtà pochissime conversioni.
Immagina ora di aprire Google Analytics e vedere come il numero di visite sul tuo sito siano aumentate a dismisura, di pari passo con le conversioni.
Ti sentiresti orgoglioso e soddisfatto, vero?
La migliore strategia per poter attirare più conversioni, è quella di creare un blog che ti aiuti a raggiungere i tuoi obiettivi di business.
Come fare dunque?
Oltre a scegliere il giusto dominio, l’hosting e tutto ciò che compone la parte tecnica di un sito web, anche i contenuti presenti al suo interno sono importanti! Devono contenere informazioni utili, proprio quelle che sta cercando chi e’ atterrato sul tuo blog.
Prima di tutto vediamo nel dettaglio in cosa consiste pianificare i Contenuti sito web.
Scopriamolo insieme!
Contenuti sito web: Cos’è una strategia di contenuto per un blog
Molte persone pensano che creare contenuti significhi solo scrivere articoli per avere più visite.
Questo è un grave errore e uno dei principali motivi per cui, molte persone e/o aziende, non sfruttano appieno il potenziale che un sito puo’ offrire.
Una content strategy per un blog è un piano strategico il cui obiettivo è informare e cercare di risolvere eventuali dubbi dei potenziali clienti, al fine di aumentare le conversioni.
La chiave è sapere cosa offrire al proprio pubblico di riferimento in ogni momento e pianificare Contenuti sito web specifici.
Sono tanti i brand che decidono di investire in pubblicità sui social e non lavorare sui contenuti del blog… la ragione è molto semplice.
Con la pubblicità si ottengono risultati a breve termine, mentre con la scrittura dei contenuti su un sito web, questa tempistica si posiziona a medio e lungo termine.
È per questo che di seguito ti spiegherò 5 motivi per cui dovresti dedicare del tempo alla pianificazione dei Contenuti sito web:
- Secondo The Big Book of Facts & Statistics, il 70% dei consumatori preferisce conoscere un’azienda attraverso un articolo piuttosto che un annuncio pubblicitario.
- Le aziende che hanno un blog hanno il 55% di visite in più rispetto alle altre (fonte HubSpot).
- Gli articoli del tuo blog sono un tipo di contenuti B2B per creare consapevolezza del tuo marchio (secondo il Content Marketing Institute).
- Il 74% degli acquirenti B2B condivide i post del blog con i propri amici (Demand Gen).
- Circa il 73% dei consumatori legge post e articoli di blog (fonte HubSpot).
Come creare passo dopo passo, una strategia di contenuti SEO per un blog
Prima di entrare nel vivo del tema, vorrei darti la mia modesta opinione su questo argomento.
Ci è stato messo in testa che per far funzionare al meglio un blog, sia necessario aumentare le visite in modo esponenziale.
Non credo che la quantità di visite sia così rilevante, infatti, molte pagine web ricevono poco traffico da Google, ma convertono molto.
Il segreto sta in un copywriting efficace e soprattutto un’accurata pianificazione dei Contenuti sito web.
Vedremo ora, passo dopo passo, tutte le fasi da seguire per creare una strategia di contenuto per il tuo blog:
1) Verifica la tua situazione attuale
Prima di iniziare la pianificazione dei Contenuti sito web, dobbiamo analizzare la situazione in cui ci troviamo e quale sia la nostra concorrenza:
- Evoluzione organica del tuo progetto.
- Evoluzione della strategia di link building.
- Autorità di dominio e pagine.
- Pagine con più e meno traffico.
- Articoli che ottengono più conversioni.
- Pagine meglio o peggio posizionate.
- Contenuti aggiornati.
- Pagine con frequenza di rimbalzo più alta e più bassa
- Ottimizzazione di titoli e meta descrizioni.
- CTR delle pagine più importanti.
- Analisi dell’indicizzazione del progetto.
2) Definisci gli obiettivi ed analizza il cliente ideale
Una volta che sappiamo qual è la nostra posizione di partenza, dobbiamo definire cosa vogliamo ottenere.
La nostra strategia dovrebbe essere sempre orientata al raggiungimento degli obiettivi, quindi pensa attentamente a ciò che vuoi ottenere, e crea la pianificazione dei Contenuti sito web tenendo in considerazione questo aspetto.
È inoltre fondamentale sapere chi è il nostro cliente ideale o, come spesso viene chiamato nel marketing, il nostro compratore.
A cosa serve creare contenuti se non risolviamo davvero i problemi del nostro pubblico di destinazione?
Attenzione! Se hai prodotti che risolvono varie esigenze, hai diverse tipologie di cliente ideale.
Dal momento che solitamente le risorse di un’azienda sono limitate, può risultare complicato creare contenuti per tutti i profili.
La prima cosa che ti consiglio è di analizzare il tuo catalogo prodotti e determinare quali sono i più redditizi per la tua attività. Su quelli, in seguito bisognera’ elaborare una strategia.
3) Ricerca parole chiave e Brainstorming
Uno degli errori più comuni tra i blogger è quello di iniziare a scrivere Contenuti sito web senza tenere in considerazione vari fattori, come quello della ricerca di parole chiave.
Semplicemente scrivono…questo è assolutamente da evitare!
Per procedere con lo studio delle parole chiave, ti consiglio di elencare tutte quelle che sono correlate ai tuoi prodotti e/o servizi.
In caso di offerta di servizi, sarebbe interessante aggiungere parole chiave relative alla tua attività professionale e alle mansioni che svolgi.
Puoi aiutarti nel processo di ricerca parole chiave, con l’ausilio di diversi strumenti SEO che puoi trovare facilmente online, sia gratuiti che a pagamento.
Non possiamo pero’ limitarci unicamente a scrivere contenuti in base alle parole chiave che vogliamo posizionare.
4) Analizza la tua concorrenza
Analizzare i tuoi competitors e quali sono, ad esempio, i termini per i quali stanno cercando di posizionarsi oppure lo stile di scrittura o il tipo di web marketing che utilizzano per attirare potenziali clienti.
Tutto questo è fondamentale, in quanto da loro potrai prendere numerosi spunti.
5) Progetta la content strategy
Quando si pianificano i Contenuti sito web, è essenziale conoscere le diverse fasi che una persona attraversa dal momento in cui ci trova su Google o qualsiasi altro posto online, fino al termine dell’acquisto.
Questo è ciò che è noto come “il viaggio dell’acquirente”.
Solitamente tale percorso prevede 6 fasi:
- A volte le persone non sanno di avere un problema.
- Successivamente se ne rendono conto e lo riconoscono.
- Si informano per trovare la causa e come risolverla
- Trovano che la tua soluzione è un’alternativa ai loro problemi.
- Si rendono conto che sei la migliore soluzione a questi problemi.
- Comprano
Conoscendo queste fasi, sarai in grado di allineare la tua strategia di marketing, creando Contenuti sito web mirati.
Ricorda, è necessario gestire le proprie risorse e creare un calendario strutturato di pubblicazione in base a quanto è stato stabilito analizzando i punti precedenti.
Ora ti è più chiaro come realizzare una strategia di Contenuti sito web?
6) Fase di promozione
Ora che hai pianificato i Contenuti sito web, ti chiederai
“Dove posso promuovere il mio blog?”
Un errore comune è pensare che l’unico modo per diffonderlo sia attraverso i social network, in realta’ ne esistono molti altri , il più comune è quello di farti “ospitare” da altri blog (Link Building)
Se vuoi posizionare un articolo su Google e ancor di più se si tratta di una keyword concorrenziale, dovrai pianificare una strategia di link building, una tecnica che permette di aumentare il numero di link in ingresso verso un sito web.
Se questi sono di qualità e provenienti da siti web autorevoli, il sito web che beneficia dei backlink, riceverà parte di tale autorevolezza.
Altri consigli utili
Hai eseguito tutti i passi indicati in precedenza e non hai ottenuto l’effetto previsto? Non demoralizzarti monitora i risultati e sistema il tiro.
Spesso trascurato, il web hosting, il dominio, la grafica ecc. sono i componenti chiave di ogni sito web di successo, dopo la pianificazione di Contenuti sito web efficaci.
Tutti questi fattori messi insieme, determinano il successo o il fallimento del tuo sito web!
A volte però, per mancanza di tempo, non è sempre possibile sviluppare dei Contenuti sito web che rispecchino efficacemente il valore della tua attività, oppure tenere in costante aggiornamento il sito o acquisire abbastanza conoscenze su tale argomento.
Noi di OnHub.it, possiamo aiutarti in tutto questo e molto altro ancora.
Sfoglia gli interessanti servizi che offriamo sul nostro sito web e scegli quello che più si addice alle tue esigenze.
Fatti trovare in rete con….
Per qualsiasi dubbio o difficoltà o domanda , contattaci…saremo felici di poter essere di aiuto.