Come creare un sito web efficace in 5 passi
27 Apr 2022 - News
Sei un professionista o un imprenditore, hai un’attività e vuoi farti conoscere, ma non hai ancora un sito web? Allora è il momento di correre ai ripari: al giorno d’oggi, qualsiasi attività imprenditoriale e qualsiasi progetto, anche no profit, hanno bisogno di una presenza online per farsi conoscere dal pubblico.
Per assicurarti la presenza online della tua attività, occorre quindi creare un sito web: già, ma come creare un sito web efficace e professionale? Quali strumento e quali piattaforme utilizzare? Quali passi seguire?
Le domande che ci si pone prima della realizzazione di un sito web, sono tante: vediamo insieme quali sono i passi da seguire per creare un sito web efficace.
Scoprirai così diversi strumenti e consigli utili per creare un sito perfetto per le tue esigenze, a partire dalla progettazione fino ad arrivare alla pubblicazione del sito web e alla sua promozione online.
Ma prima di vedere insieme come creare un sito web efficace in 5 passi, dobbiamo introdurre il cosiddetto “passo 0”, ovvero vedere quali sono le azioni preliminari da eseguire prima di creare un sito web.
Cosa fare prima di creare un sito web
Prima di iniziare a creare un sito web, è necessario verificare che vi siano alcuni prerequisiti fondamentali.
Innanzitutto occorre avere una brand identity ben definita, e quindi avere ben chiaro qual è la personalità, e l’immagine complessiva del tuo brand. In base alla tua brand identity, dipenderà ogni decisione che prenderai riguardo al tuo sito web.
È importante avere già un logo, sapere quali saranno i colori della tua palette distintiva, e che tipo di immagine veicolare attraverso il sito web. Questi dettagli ti aiuteranno a definire l’aspetto del tuo sito web.
Occorre inoltre fare un’analisi di mercato e dei competitor, conoscere il proprio pubblico target e la buyer persona, nonché individuare il giusto tone of voice che si andrà ad utilizzare nel sito web.
Dopo aver sviluppato bene queste importantissime fasi iniziali, puoi procedere con la realizzazione del tuo sito web.
Come creare un sito web efficace in 5 passi
Vediamo quindi come creare un sito web professionale in 5 passi.
1.
Definire l’obiettivo
Qual è l’obiettivo del tuo sito web? Far conoscere la tua attività o vendere i tuoi prodotti e servizi? Portare clienti nel tuo locale o nel tuo negozio?
Definire in modo chiaro l’obiettivo primario da raggiungere con la creazione del tuo sito web, serve per individuare poi i giusti contenuti da inserire ed anche il web design più adatto. Occorre infatti creare un sito web che sia facile da navigare e nel quale gli utenti siano facilmente indirizzati alla Call To Action voluta. Ad esempio, se l’obiettivo del tuo sito web è essere contattato per un preventivo, allora nella Home Page del sito deve essere ben chiaro l’invito per gli utenti a contattare e richiedere un preventivo. Definire l’obiettivo del tuo sito web, ti servirà anche per creare la mappa del sito, ovvero per scegliere quali pagine inserire e come strutturare l’architettura del sito.
2.
Scegliere la piattaforma CMS e l’hosting
Il tuo sito web dovrà “vivere” in uno spazio online, ovvero dovrà avere un hosting, ed eventualmente essere creato attraverso una piattaforma CMS (Content Management System): si tratta di un software che aiuta gli utenti a creare, gestire e modificare i contenuti di un sito web senza dover conoscere i linguaggi di programmazione in codice.
Il servizio di hosting e il CMS, saranno determinanti per il successo del tuo sito, perché influenzeranno lo spazio che avrai a disposizione, il tempo di caricamento dei contenuti, le performance del sito, e tanti altri elementi.
La scelta dell’hosting e dell’eventuale piattaforma CMS, andrà quindi fatta soprattutto in base alle funzionalità del sito web: se vuoi creare un blog, allora ti servirà una piattaforma CMS. Se invece vuoi creare un e-commerce, un sito vetrina o una one page scroll senza blog, puoi fare a meno del CMS. Per un e-commerce, ti serviranno piattaforme come WooCommerce o Shopify
Esistono vari servizi di hosting e CMS gratuiti ed anche a pagamento: solitamente puoi comprare solo il servizio di hosting, oppure hosting+dominio, o ancora l’intero pacchetto con anche il CMS.
I CMS più diffusi, per la creazione del sito web, sono WordPress, Wix, Jimdo, Shopify (per siti e-commerce).
3.
Curare gli aspetti tecnici, come ottimizzazione SEO e velocità di caricamento
Nella realizzazione di un sito web, bisogna curare attentamente sia il design che la grafica, così come la struttura del sito e i contenuti.
Ma ci sono altri due elementi fondamentali, per fare sì che il tuo sito web sia veramente efficiente: l’ottimizzazione SEO e la velocità di caricamento.
Cosa si intende per ottimizzazione SEO? Partiamo dalla definizione di SEO, che significa Search Engine Optimization. Per SEO si intendono l’insieme delle attività volte ad aumentare la visibilità di un sito internet, migliorandone il posizionamento nei motori di ricerca, nei risultati “puri” o “organici“. Queste pratiche sono molto varie, e riguardano diversi aspetti di un sito web: l’ottimizzazione della struttura del sito, del codice HTML, dei contenuti testuali, la gestione dei link in entrata ed in uscita. Per essere trovati e indicizzati dai motori di ricerca, e riuscire a posizionarsi bene su Google, bisogna quindi curare attentamente l’aspetto SEO. Anche la velocità di caricamento del tuo sito web è molto importante. Google prende in considerazione la velocità di caricamento delle pagine Web, ed ha introdotto un algoritmo, “Google Speed update”, che fa si che la velocità di caricamento sia un fattore determinante per la SEO.
Il tempo medio di caricamento di una pagina non deve superare i 3 secondi: è quindi necessario ottimizzare tutte le risorse. Maggiore è la velocità di caricamento, maggiori sono le possibilità di ottenere traffico elevato per il tuo sito, e questo influisce positivamente sul posizionamento del tuo sito web.
4.
Comunicare in modo chiaro ed efficace
Dopo aver creato il tuo sito web, ed averlo ottimizzato dal punto di vista della SEO, e quindi aver fatto in modo di avere un buon posizionamento su Google ed essere trovato dagli utenti, occorre concentrarsi su un altro aspetto: fare in modo che gli utenti rimangano sul tuo sito e siano interessati a ciò che hai da offrire loro.
La navigazione del tuo sito web deve quindi essere semplice, intuitiva e veloce, altrimenti gli utenti atterrati sul tuo sito, abbandoneranno la navigazione perdendo l’interesse. E tu avrai perso potenzialo clienti.
I contenuti del tuo sito web devono quindi essere chiari, sintetici e piacevoli da leggere.
Sia il design del sito web che i contenuti, devono valorizzare e mettere in evidenza il tuo brand, la tua attività, i tuoi prodotti e i tuoi servizi. Deve essere chiaro in cosa consiste la tua attività e cosa offri agli utenti: le persone devono inoltre essere “invogliate”, guidate, ad acquistare i tuoi prodotti e servizi. Un sito web troppo articolato, con testi troppo lunghi e pesanti, e difficile da navigare, verrà abbandonato dopo pochi secondi!
5.
Prosegui con pubblicità, marketing e piano editoriale
Come abbiamo visto, non basta creare un sito web e metterlo online per essere trovati dai motori di ricerca, dagli utenti, e per aumentare realmente il business della tua attività. Creare un sito web e non fare più nient’altro, è come costruire una cattedrale nel deserto.
Per mantenere un buon posizionamento sui motori di ricerca, essere visualizzati dagli utenti, ed essere scelti, occorre un costante lavoro per attirare l’attenzione del pubblico e convincerli ad acquistare i nostri prodotti o servizi.
Devi quindi definire una precisa strategia di marketing a lungo termine, considerando sempre qual è il target a cui ti rivolgi: annunci pubblicitari su Google, attività sui canal social, offerte e promozioni ben visibili sul tuo sito web, invio periodico newsletter, sono solo alcune delle attività che permetteranno al tuo sito web di essere veramente efficace.
Definisci anche un preciso piano editoriale, sia per quanto riguarda l’invio di newsletter e l’attività sui social, sia per quanto riguarda la pubblicazione di articoli di blog sul tuo sito web: questo ti permetterà di pianificare contenuti utili per i tuoi utenti, che porteranno ad un aumento di visite sul tuo sito web.
La pubblicazione costante di articoli di blog sul tuo sito web, che siano ottimizzati dal punto di vista SEO, permetterà al tuo sito di aumentare il punteggio di attendibilità che ti assegna Google, e l’inserimento di particolari keyword all’interno dei testi, farà in modo che il sito abbia un posizionamento migliore nei risultati di ricerca. Come detto all’inizio, si tratta di strategie a lungo termine, che porteranno risultati dopo un costante lavoro di pubblicazione di contenuti interessanti e di qualità: non demoralizzarti se dopo un mese di attività di marketing sul tuo sito web, i risultati non saranno eclatanti!
Creare un sito web efficace, anche partendo da zero, non è impossibile, ma ovviamente occorre tenere conto di tutti gli aspetti che abbiamo elencato sopra.
Rivolgersi a una agenzia web o a un professionista esperto nella realizzazione di siti web, ti permette di avere risultati garantiti, e ti consente di risparmiare tempo da dedicare alla tua attività.
Se hai un’attività e vuoi realizzare un sito web efficace, OnHub può aiutarti nel raggiungimento dei tuoi obiettivi.
Contattaci e richiedi un preventivo gratuito per la realizzazione del tuo sito web!
