Come cambiano domanda e offerta nell’era digitale
10 Dic 2020 - News
Fra il 1994 e il 1995, è il momento in cui Amazon prende vita tramite il suo fondatore Jeff Bezos e a seguire nasce a ruota eBay.
Da quel momento in poi si apre la strada al mercato unico globale e digitale, un nuovo tipo di mercato in cui i rapporti di equilibrio fra domanda e offerta cambiano.
Il consumatore se conosce già cosa vuole, ha tutti gli strumenti per ottenere ciò di cui ha bisogno al miglior prezzo, ciò implica che è un consumatore più consapevole e informato con il coltello dalla parte del manico.
Chi offre prodotti o servizi si ritrova a dover agire su binari più lineari, in quanto difficilmente riuscirà a vendere il proprio bene con prezzi fuori mercato, nè tantomeno a ingannare potenziali clienti con servizi o promozioni folli.
D’altra parte un mercato così ampio, può generare confusione negli acquirenti.
Come è possibile che la mela bio del Sudafrica è venduta nell’ortofrutta sotto casa allo stesso prezzo di quella nostrana? La qualità è la stessa?
Qual’è pertanto il valore aggiunto del negozio sotto casa o del freelance?
Orientare il consumatore e offrire la propria esperienza, consulenza e le proprie opinioni sono le chiavi di lettura corrette. Entrare in empatia con Alice e chiedere consiglio condividendo la propria esperienza attraverso un confronto, sono quei valori aggiunti che grandi portali web come Amazon non riescono a trasmettere.
Non importa dare le news di giornata, tutti le conoscono già, ma dare opinioni e pareri sulle news, offrire una consulenza, questo è importante.
Consultate la nostra pagina dei servizi web, questa è un piccolo esempio di come si possono orientare i consumatori. In questo caso facciamo chiarezza sui passi necessari per costruire un sito web, tuttavia siamo disponibili e aperti al confronto diretto per orientare i nostri clienti, aggiungendo pertanto un valore che non è misurabile solo attraverso il prezzo.
Siamo certi che il tempo speso per orientare le persone correttamente, possa essere la chiave che ci permetta di fidelizzare la persona a diventare cliente, costruendo un rapporto diretto che spesso manca.